Pagine

venerdì 7 febbraio 2014

[post2] Giuseppe Buzzanga - Beethoven op.18




Beethoven, 6 quartetti in fa maggiore, sol maggiore, re maggiore, do minore, la maggiore, si bemolle maggiore, per due violini, viola e violoncello op.18 dedicati al principe Lobkowitz, 1790-1800




Joseph Franz
Maximilian Lobkowicz
L'op. 18 di Ludwig van Beethoven è composta da sei quartetti per archi, i primi scritti dal compositore tedesco.
Furono composti tra il 1798 e il 1800 su commissione del principe Lobkowitz [PDF] che era il datore di lavoro di un amico di Beethoven, il violinista Karl Amend[PDF]. I sei quartetti op. 18 furono pubblicati negli anni 1800-1801 a Vienna.
In questo suo primo grande saggio del genere, sull’esempio di vari musicisti di scuola viennese dell’epoca (Franzl, Kozeluch, Pleyel, Forster, Haydn, Mozart), ha raggruppato in una unica «opera» ben sei composizioni. La pubblicazione avvenne in due serie: la prima, con i Quartetti in fa maggiore, sol maggiore, re maggiore, nel giugno 1801; la seconda, con i Quartetti in do minore, la maggiore e si bemolle maggiore, nell’ottobre. Il manoscritto originale è perduto. 

L’ordine cronologico, diverso da quello della pubblicazione, è con ogni probabilità il seguente: I. Quartetto in re maggiore - II. Quartetto in sol maggiore - III. Quartetto in fa maggiore (redazione definitiva) - IV. Quartetto in la maggiore - V. Quartetto in si bemolle maggiore - VI. Quartetto in do minore (redazione definitiva, con vari precedenti, sembra, di data alquanto anteriore). 




Quartetto n. 1 [spartito]
Fa maggiore
            [MP3]

I.    Allegro con brio

II.   Adagio affettuoso ed appassionato

III.  Scherzo - Allegro

IV.  Allegro





Romeo e Giulietta
Il tema iniziale dell'Allegro con brio, non ha in sé una fisionomia particolare, ma regge e muove con essenzialità logica tutto il tempo che ad esso deve il suo carattere dinamico. Minore efficienza ha il secondo tema, per quanto di chiara individualità melodica. L’Adagio affettuoso ed appassionato è la pagina patetica più ampia di tutta l' op. 18. Secondo una tradizione che si fa risalire ad Amenda, Beethoven avrebbe pensato alla scena shakespeariana di Giulietta e Romeo presso la tomba; e si è già citato al riguardo un abbozzo intitolato 'Les derniers soupirs', rimasto poi inutilizzato, che potrebbe riferirsi a quest’intendimento. Nel terzo tempo, come di consueto, una piccola frase schematica s’arricchisce gradatamente, sviluppandosi, d’interesse melodico, armonico e strumentale. Interessante il Trio, ove all’impostazione ritmica dell’entrata — le note ribattute in ottava fortissimo che suggeriscono il riferimento a certi passaggi del primo e dell’ultimo tempo dell' Ottava Sinfonia — segue, in una fluida figurazione, lo scarto tonale del primo violino in piano, legato. Nel Finale (Allegro), di una vivace leggerezza, è tipica la distensione di una specie di cantilena derivata da un elemento terminale del secondo tema e analoga ad altra che Beethoven impiegherà ancora a non troppa distanza di tempo.




   Quartetto n. 2 [spartito]
    SOL maggiore

               [MP3]

  I.    Allegro

  II.   Adagio cantabile - Allegro - Tempo I

  III.  Scherzo - Allegro

  IV.  Allegro molto quasi presto



Il titolo comunemente datogli di Quartetto dei complimenti risponde alla sua fisionomia, purché si eviti di cadere nel campo di un banale descrittivismo. Grazia ed atteggiamenti musicali non disgiunti da una certa cerimoniosa levigatezza, e dappertutto un tantino di umorismo: la rusticità gioviale di Haydn, l’eleganza salottiera di Mozart rivissute da uno spirito d’artista nuovo. Il carattere dell'Allegro si rivela in questo senso fin dal principio. Il passaggio alla ripresa che ascende gioiosamente nel ritmo e nell’armonia dal violoncello alle viole e ai violini è di un largo respiro campestre. La gravità dell ’Adagio cantabile, con cui si apre il secondo tempo e che sembrerebbe annunciare un’ampia pagina meditativa, è smentita abbastanza presto ed in modo un po’ burlesco dell' Allegro in fa maggiore, che ne volge ad altro corso le ossequiose figure terminali. Un ritorno dell’Adagio riporta l’espressione grave, alla quale pare voglia alla fine sottomettersi pacatamente anche quella burlesca. Lo Scherzo gioca sulla base di un temetto volteggiante alla maniera di quello della Seconda Sonata op. 2 per pianoforte. Nel Trio una figura di movimento s’intreccia intorno al gramo spunto tematico, riallacciandolo in fine con naturalezza alla ripresa della prima parte. Interessante è il confronto con il corrispondente del Quartetto mozartiano K. 499. Nel Finale (Allegro molto quasi presto), che richiama lo spirito di Haydn, si potrebbe dire che il « complimento » è passato dalle sale nelle piazze, ed anche un tantino nei sobborghi e nelle campagne. L’espansione ritmica e armonica della fine della prima parte arricchisce l’energia delle cadenze con un susseguirsi e intrecciarsi impetuoso di sformati, come una danza villereccia nel massimo dell’animazione.

    Quartetto n. 3 [spartito]
       RE maggiore
                [MP3]

   I.     Allegro (YouTube audio)

   II.    Andante con moto

   III.   Scherzo - Allegro

   IV.   Presto





Primo della serie nell’ordine cronologico, è considerato per certi aspetti (ad esempio per la parte preponderante che vi ha il primo violino) come il più ossequente alla tradizione. L’Allegro è ricco di idee e l’entrata, la stessa del tema iniziale su una cadenza di dominante invece che alla tonica, esce dalla pratica più comune, conformemente a quanto, in forma più ampia, era stato fatto già nella Prima Sinfonia. La fisionomia quasi austera dell ’Andante con moto si addolcisce episodicamente nell’ornamentazione melodica; ma il carattere ne resta fissato più nella sfera dell’elaborazione formale che in quella espressiva. Nell ’Allegro del terzo tempo si può notare la melodiosità lievemente melanconica delle prime due parti (affine al corrispondente della Sonata op. 10 n. 3 per pianoforte) e, nel Trio, il passaggio alla ripresa con la snodatura dell’accordo cadenzale sospeso in note staccate ascendenti nel primo violino e discendenti poi nei piccati della viola e del violoncello. Nel Presto finale sembra ricorrano figure ed atteggiamenti di saltarello o di tarantella. 




Quartetto n.4 [spartito]
 DO minore

              [MP3]

I.     Allegro ma non tanto

II.    Andante scherzoso, quasi allegretto

III.   Menuetto - Allegretto

IV.   Allegro 






Occupa un posto a sé nella serie, oltre che per le incertezze riguardanti la data precisa della composizione, anche e più per la fisionomia musicale dell’elemento patetico che vi domina, come in altre opere beethoveniane nello stesso tono di do minore, a questa immediata comunicabilità emotiva l’opera dovette il suo grande successo, del quale poi Beethoven, come già per il Settimìno, sembra che non abbia mostrato una soddisfazione eccessiva. I due temi principali dell' Allegro sono compiuti, come forma e significato, fin dalla prima enunciazione: l’uno nel senso patetico di cui sopra; il secondo, in mi bemolle maggiore, a sua ideologica integrazione. Caratteristici anche alcuni passaggi d’accordi ritmicamente ribattuti, ricorrenti più volte come tipiche figure di cadenze sospensive o di collegamento. La Coda può avvicinarsi a quelle, più impetuose, della Sonata per pianoforte e violino op. 31 n. 2 e della Quinta Sinfonia (primo tempo). L’Andante scherzoso quasi Allegretto, intitolato Scherzo, che sostituisce l’abituale secondo tempo lento (mentre al posto del terzo trovasi un Minuetto) è, come quello della Prima Sinfonia, un intreccio ritmico e melodico di linee contrappuntistiche leggere. Il Minuetto rientra, con una maggiore varietà di tinte, nell’atmosfera del do minore. Al contrario niente di patetico nel Trio in la bemolle, con il motivetto alternato fra secondo violino da una parte e viola e violoncello in ottava dall’altra sotto un tipico accompagnamento arpeggiato (ogni nota ribattuta a terzina) dal primo violino. La somiglianza del ritornello del Rondò (Allegro) finale con quello della Sonata patetica è evidente; ma oltre a questo, e all’analogia anche di qualche altro elemento formativo, le due pagine sono vicine per una affinità generale di spirito, nonostante che la prima appaia più impetuosa e la seconda sia elaborata con maggior finezza. 
Medea
Per lo Schering questo Quartetto sarebbe stato ispirato dalla Medea di Euripide [PDF]. La protagonista, in preda al suo sentimento di vendetta contro l’infedele Giasone, pensa di rapirne ed uccidere i figli, che sono poi anche i propri. Primo tempo. Disperazione e tormento interiore — Secondo tempo. I fanciulli, la loro innocenza; commozione di Medea, addio dei fanciulli — Terzo tempo. Ritorno dell’idea fissa; lotta contro i teneri sentimenti; delicate emozioni pensando ai fanciulli — Quarto tempo . L’infuriare dei sentimenti di vendetta di Medea. Esitazione, decisione, frenesia. I fanciulli uccisi.


Quartetto n.5 [spartito]
LA maggiore

        [MP3]

I.      Allegro

II.    Menuetto

III.   Andante cantabile

IV.    Allegro





L’Allegro rivela tutto il suo gioioso spirito. Possiamo notare sotto questo stesso punto di vista la formazione e condotta tonale del secondo tema, che giunge al mi maggiore (tono regolare alla dominante) da tonalità più oscure (mi minore, sol maggiore), appunto come una luce che si faccia strada attraverso una zona d’ombra. 
Landler
Dance
Ben risponde la denominazione di Minuetto all’inizio del secondo tempo per la grazia che fiorisce dall’intreccio dei violini, passando poi a tutto il quartetto e continuandosi in aspetti di Ländler [PDF]Una ruvida impronta è tuttavia segnata nel mezzo del suo corso dal crescendo del ritmo ribattuto e fermato imperiosamente sul fortissimo dalla pausa di una battuta. Il Trio mantiene il carattere di Länder. Il tema dell’Andante cantabile (un frammento della scala di re maggiore nell’ambito dell’intervallo di sesta, modulante alla dominante e poi, con breve passaggio, ripreso e concluso in tono) è svolto in cinque Variazioni che (esclusa la seconda affidata al primo violino, informata al vecchio tipo dell’esibizione solistica) sono fra le pagine più interessanti dell’intera op. 18. Basta pensare all’effetto di crescendo strumentale della prima con la graduale sovrapposizione di imitazipni dal violoncello al primo violino ; al murmure dei violini « divisi » (lo « stormire della foresta » wagneriana?) della terza sopra gli spunti melodici del violoncello e della viola che « alludono » al tema senza enunciarlo ; alla armonizzazione della quarta; al rumoroso ingranaggio di movimento della quinta sul trillo del primo violino. La Coda, elaborata sul tema in contrappunto, ne riprende alla fine linearmente lo spunto concludendo — come il modello mozartiano — nello spirito della sua originaria semplicità. All’Allegro finale sono rivolte particolarmente le critiche di poca originalità; soprattutto per un tema a larghe armonie dei quattro strumenti, introdotto nel mezzo dell’animazione festosa come un improvviso richiamo di gravità. La sua somiglianza con quello — in sé peraltro più melodiosamente scorrevole — che figura nella parte di sviluppo del tempo mozartiano è innegabile, anche per il modo in cui esso viene poi gradatamente riassorbito nel movimento dominante. Si può notare soltanto che mentre in Mozart questo episodio non rappresenta che un momento felicemente poetico dello sviluppo, preludente alla ripresa, in Beethoven costituisce il secondo elemento tematico, facendo come tale parte integrante dell’esposizione, affiorando in avvertibili incisi nello sviluppo, riapparendo integralmente con le trasposizioni di rito nella ripresa: adempiendo così ad un compito essenziale, come forma ed espressione della struttura d’insieme. Si può aggiungere al riguardo che tipi analoghi di temi a carattere corale più o meno accentuato, sviluppato ed espressivo, figurano anche in altre pagine beethoveniane precedenti: finali della Sonata patetica (al quale più particolarmente assomiglia quello in oggetto), del Settimino, del Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 1 n. 3 ; o anche di qualche anno posteriori come il primo ed ultimo tempo della Sonata a Kreutzer [PDF] per pianoforte e violino.




   Quartetto n.6 [spartito]
    SI bemolle maggiore

                  [MP3]

   I.      Allegro con brio

   II.    Adagio ma non troppo

   III.  Scherzo - Allegro

   IV.   La Malinconia: 




Il primo tema, con la sua ascesa in una figura di movimento sulle note dell’accordo perfetto e la disinvolta impostazione a dialogo fra primo violino e violoncello e poi tra i due violini, dà luogo ad episodi dello stesso carattere a fondo scherzoso anche nello sviluppo, che ha in esso la sua base oltre che nella figura di passaggio al secondo tema. Nella melodia dell' Adagio forma ed espressione si compenetrano felicemente : una maggiore dovizia d’ornamenti e di passi fioriti l’avrebbe reso lezioso, una diminuzione impoverito. L’ombra che si diffonde con l’entrata del secondo tema costituisce un episodio centrale, intenso ma non durevole, di offuscamento. L’originalità dello Scherzo sta nel gioco dei legati, degli staccati, dei sincopati che danno al tema nella sua misura 3/4 una particolare vivezza ritmica. Il Trio, basato sulla figurazione volteggiante del primo violino, non ha particolari caratteristiche; ma l’interesse si avviva quando un passo di raccordo, innestandosi alle note finali sullo schema tematico dello Scherzo, ma in tono minore, conduce alla ripetizione di questo. All’Adagio, con cui comincia l’ultimo tempo, Beethoven ha dato un titolo : La malinconia, aggiungendo che : « questo pezzo si deve trattare con la più grande delicatezza » (originale in italiano). L’espressione da grave si fa man mano anelante e diventa quasi angosciosa nella parte finale, dove contro l’ascesa cromatica in crescendo del violoncello si ripercuotono, allargandosi verso l’alto, le armonie sospese dei tre strumenti superiori, per poi ripiegare dolorosamente tutte insieme sull’ultimo accordo. Risponde a modo suo l’Allegretto quasi Allegro: un movimento a Ländler di spigliata noncuranza (nonostante due brevi ritorni, durante il suo corso, del tema grave, come a tentare di arrestarne la foga), culminante in una conclusione prestissimo. 














Nessun commento:

Posta un commento